CLASSE |
A |
FASE |
Generazione dell'idea |
CAMPI DI APPLICAZIONE |
Sviluppo nuovo prodotto, servizi, brevetti, value management |
PRESUPPOSTI |
L'analisi morfologica è attualmente un insieme di metodi che condividono la stessa struttura. Questo metodo scompone un sistema, prodotto e processo nelle sue sottofunzionalità; ogni componente rappresenta una dimensione di una matrice multidimensionale. Così, ogni prodotto è considerato come un insieme di attributi. Le nuove idee nascono dalla ricerca nella matrice di nuove combinazioni tra gli attributi che ancora non esistono. Non viene indicata nessuna linea guida per la combinazione dei parametri. La tecnica tende a fornire un elevato numero di idee.
|
PRO |
L'analisi morfologica ha diversi vantaggi:
|
CONTRO |
|
DESCRIZIONE |
L'analisi morfologica è stata applicata per la prima volta nel settore aerospaziale da F. Zwicky, professore dell'Istituto di Tecnologia della California. Zwicky doveva analizzare la struttura del motore dei jet. Il primo passo fu quello di definire i parametri più importanti del motore, come ad esempio i meccanismi di spinta, l'ossidante, e il tipo di carburante. Continuò poi a scomporre i componenti in sottocomponenti. Avendo esaurito le possibilità di scomporre ogni parametro, l'approccio alternativo era quello di assemblare tutte le possibili combinazioni: per esempio, un statoreattore che usa ossigeno atmosferico e carburante liquido. Per alcune permutazioni, un sistema di questo tipo già esiste; per altri, non ci sono sistemi o prodotti disponibili. Zwicky vede le permutazioni rappresentate "celle vuote" come uno stimolo alla creatività e per ognuno chiedersi: "Perché no?". Per esempio "Perché non realizzare un jet a propulsione nucleare in ceramica?". L'analisi morfologica è un metodo per la generazione delle idee provato, che guida a trovare "invenzioni organizzate". La tecnica è valida per due elementi chiave:
Essenzialmente, l'analisi morfologica è un metodo per identificare ed investigare l'insieme totale delle relazioni contenute nella matrice. Nel suo principale lavoro intitolato "Discovery, Invention, Research through the Morphological Approach" (Zwicky, 1966), Zwicky riassume i cinque passi (iterattivi) del processo: Primo passo Il problema per essere risolto deve essere formulato in modo molto sintetico. Secondo passo Tutti i parametri ,che potrebbero essere importanti per la soluzione del problema, devono essere individuati e analizzati. Terzo passo A questo punto si costruisce la matrice multi-dimensionale che contiene le potenziali soluzioni al problema. Quarto passo Tutte le soluzioni contenute nella matrice sono analizzate e valutate in funzione dell'obiettivo che si vuole ottenere. Quinto passo Le soluzioni disponibili sono selezionate e vengono testate successivamente. Il test pratico richiede in generale uno studio morfologico supplementare. Il secondo e il terzo punto sono il cuore dell'analisi morfologica. I rimanenti, invece, sono spesso coinvolti con altre forme di analisi. Il punto 2, l'identificazione dei parametri, si struttura studiando il problema e presenta delle soluzioni per sviluppare la matrice. Questo passo è utile per sviluppare un albero col fine di aiutare a definire gli argomenti. Una volta che i parametri sono stati identificati, la matrice multi-dimensionale può essere costruita e la lista di questi saranno disposti lungo una dimensione. La seconda dimensione sarà determinata dalla natura del problema. Matrice multidimensionale L'approccio inizia attraverso l'identificazione e la definizione dei parametri (o dimensioni) del problema, che deve essere analizzato, e assegnando ad ogni parametro un insieme di valori e condizioni. La matrice multidimensionale - conosciuta anche come "Zwicky box" - è costruita settando i parametri rispetto ad ogni altra dimensione della matrice. Ogni cella della matrice contiene un particolare valore o condizione per ogni parametro, così da tracciare un particolare stato o configurazione del problema. Il problema è riuscire ad per esaminare tutte le configurazione del campo, al fine di stabilire quale di questi sia possibile, disponibile, praticabile, interessante,ecc. e quale no. Facendo questo, si ottiene un campo di possibili soluzioni chiamato "solution space". Il "solution space" di Zwickian consiste in un sottoinsieme di configurazioni, che assicurano alcuni criteri. Comunque, un tipico campo morfologico può contenere tra 50.000 e 5.000.000 configurazioni, troppe per essere analizzate manualmente. Il passo successivo è il processo di analisi/sintesi per esaminare le relazioni interne tra i campi dei parametri e "ridurre" questi, così da eliminare tutte quelle situazioni contraddittorie che non ha senso analizzare. Questo è ottenuto attraverso un processo di assestamento. Tutti i valori dei parametri nei campi sono confrontati tra di loro, attraverso una matrice d'impatto. Ogni condizione viene esaminata, viene dato un giudizio e si osserva se la coppia può coesistere, ad es. rappresentare una relazione consistente. Si noti che non c'è riferimento alla casualità ma solamente alla consistenza interna delle associazioni. |
MATERIALE FORMATIVO |
|
TECNICHE CORRELATE |
|
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
|